Analisi dei competitor nel Web Marketing
Tabella dei contenuti [nascondi]
All’interno di una strategia di Web Marketing, l’analisi dei competitor rappresenta l’inizio del progetto che si svilupperà per permettere alla propria attività di distinguersi dalla massa e crearsi così il proprio posizionamento di mercato.
Analisi dei competitor per sviluppare la strategia
In uno dei nostri precedenti articoli, abbiamo voluto sottolineare che buttarsi sul web alla cieca è la causa più comune legata a scarsi risultati proponendo una citazione dal trattato di strategia militare “L’arte della guerra” attribuito al generale Sunzi:
“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere.”
Per ottenere risultati sul web è indispensabile “conoscere il tuo nemico” per sviluppare una strategia, ovvero analizzare chi già propone sul web i tuoi prodotti o servizi per conoscere vantaggi e svantaggi. Solo così sei in grado di distinguerti.
Identificare i “competitor reali” del proprio business
Sembra una banalità, ma identificare i “competitor reali” del proprio business è importante quanto analizzarli, perché ci permetterà di svolgere un’analisi più profonda e al tempo stesso anche più precisa.
Analisi delle parole chiave utilizzate dagli utenti
- Compila una lista di ricerche possibili svolte dagli utenti per trovare i tuoi prodotti o servizi
- Crea un primo elenco di parole chiave che rappresentano il business
- Ricava una lista esplosa delle parole chiave attraverso lo strumento di pianificazione delle parole chiave
- Escludi tutte le parole chiave a cui non siamo interessati (ad esempio “… gratuito” o “… fai da te”)
Analisi dei siti web dei competitor già presenti
- Utilizza la navigazione in incognito per ottenere risultati più puliti dalle ricerche
- Per ogni parola chiave, analizza almeno i primi 5 concorrenti dai risultati del motore di ricerca (escludendo ovviamente pagine gialle, pagine bianche e così via)
- Crea un scheda legata a ogni competitor nella quale descrivere a fondo i punti di forza e le carenze dello stesso
- su cosa sta puntando per convincere gli utenti ad acquistare da lui?
- come spiega agli utenti i propri punti di forza?
- offre consulenza o spedizione gratuita?
- cosa non dice sul servizio che invece potrebbe essere importante?
- i suoi contenuti sono facilmente leggibili?
- la pagina web è responsive e si adatta allo schermo di tutti i dispositivi?
Analisi della concorrenza per differenziarsi
Sulla base delle schede dei competitor, puoi finalmente differenziare il tuo business e renderlo unico per i clienti. Definita la tua unicità, non sarai più tu a cercare i clienti, saranno loro a venire da te perché verrai considerato la migliore risposta alla soluzione del loro problema.
Analisi delle parole chiave organiche usate dai concorrenti
Differenziarsi però non basta, utilizza i dati raccolti per individuare nuove parole chiave a cui non avevi pensato, su cui la tua concorrenza è posizionata.
Per poterlo fare, esistono diversi tool, per lo più a pagamento, come ad esempio SeoZoom o SEMrush (mettono a disposizione una prova gratuita).
Sulla base della lista completa di keyword individuate nel corso dell’analisi, potrai scegliere se puntare sulla visibilità organica della tua attività o su campagne sponsorizzate.
Consulenza di Web Marketing
Nel caso fossi alla ricerca di consulenti Web Marketing che ti aiutino a sviluppare il tuo progetto, non esitare a contattare la nostra unWebAgency e discuteremo insieme a te delle potenzialità del tuo progetto!
A differenza di una WebAgency tradizionale, che si occupa di molti progetti senza addentrarsi nei dettagli delle singole attività, noi ci concentriamo sullo sviluppo di pochi e selezionati progetti. Così facendo puoi trasmettere chi sei veramente e a cosa servono i tuoi prodotti e/o servizi differenziandoti dalla massa.
Da qui nasce il termine unWebAgency, ossia non solo esperti web ma consulenti che si occupano di sviluppare il tuo business e la tua immagine sul web entrando nel core della tua attività.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!